Fisioterapia
La terapia manuale è un sistema di prevenzione, valutazione e trattamento di disturbi che interessano l’apparato muscolo-scheletrico attraverso l’uso delle mani.

La Terapia Manuale Ortopedica
Conosciuta con l’acronimo inglese OMT (Orthopedic Manipulative Therapy), consiste:
Nella valutazione delle funzioni dell’apparato locomotore, e quindi dei sintomi, delle alterazioni della mobilità, e dei mutamenti tissutali;
Nel trattamento di queste condizioni mediante un approccio terapeutico altamente specifico, che include tecniche manuali, quali mobilizzazioni e manipolazioni, ed esercizi terapeutici.
La Terapia Manuale Ortopedica dà particolare rilevanza all’evidenza scientifica e clinica delle tecniche utilizzate. Gli obbiettivi di questo approccio terapeutico sono di alleviare la sintomatologia antalgica e ottimizzare al meglio le capacità funzionali del paziente.
Il Centro Fisioterapico Canavesano è una realtà di eccellenza presente sul territorio dal 2011
I trattamenti manuali che potrai eseguire presso il nostro centro:
- Trattamento Osteopatico
- Massoterapia
- Linfodrenaggio
- Manipolazione Fasciale
- Terapia Manuale ATM
Trattamento Osteopatico
L’Osteopatia è un sistema consolidato di assistenza alla salute che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento di diverse patologie. Si tratta di una forma di assistenza incentrata sulla salute della persona piuttosto che sulla malattia ed interviene su persone di tutte le età, dal neonato all’anziano, alla donna in gravidanza.
È possibile rivolgersi ad un osteopata per molti problemi che riguardano la nostra salute psico-fisica. La maggior parte dei pazienti sceglie di provare l’osteopatia per problemi di natura muscolare o articolare, ma in realtà questa tecnica ottiene ottimi risultati anche su disturbi e squilibri completamente diversi (compresi problemi digestivi, stress e ansia). Ottimi risultati si ottengono con l'osteopatia in caso di problemi cervicali, sciatalgie, lombalgie o nevralgie, artrosi, dolori in seguito a traumi, cefalee, ma anche disturbi di stomaco e intestino, ginecologici o urinari.
Massoterapia
Il trattamento manuale è stato usato nella pratica medica in ogni parte del mondo per diverse migliaia di anni ed è stato il primo strumento per trattare il dolore.
Ippocrate, padre della medicina, già nel 400 a.C., definì la medicina come l’arte del massaggio, esaltandone le qualità. Studiando gli effetti terapeutici delle varie manovre massoterapiche descrisse i benefici del massaggio sulle articolazioni, sul tono del tessuto e sullo stato generale del corpo.
Questa tecnica genera benefici profondi sulla salute. Infatti grazie agli effetti meccanici sui tessuti produce stimoli che bloccano i segnali dolorosi diretti al cervello, favorisce il rilascio di diverse sostanze chimiche che causano una vasodilatazione superficiale che migliora l’eliminazione dei prodotti metabolici di scarto e l’ossigenazione dei tessuti, aiutando così a ridurre contratture e crampi muscolari.
Il massaggio è indicato nelle seguenti circostanze:
- Cervicalgia
- LombalgiaFibromialgia localizzata
- Contratture
- Crampi e rigidità muscolare
- Prevenire ed eliminare le aderenze
- Ridurre l’edema
- Migliorare la circolazione
- Aumentare l’arco di movimento
- Riabilitazione dopo un qualunque tipo di infortunio
- Riabilitazione post-chirurgica
- Capsulite adesiva della spalla (spalla congelata)
- Ridurre l’atrofia muscolare.
Linfodrenaggio
Il linfodrenaggio è una tecnica di manipolazione manuale che agisce sull’accumulo di liquidi dell’organismo e ne favorisce il corretto deflusso attraverso i vasi linfatici. Le applicazioni del linfodrenaggio sono numerose. Nell’ambito della flebologia e della linfologia è utile per le patologie venose con edema dell’arto inferiore e nella sindrome post-trombotica. Nella chirurgia delle varici, prima e dopo l’intervento chirurgico e in oncologia, in caso di linfedema dell’arto superiore, prevalentemente post-mastectomia.
Favorire il riassorbimento degli edemi
Regolare il sistema neurovegetativo
Favorire la cicatrizzazione di ulcere e piaghe nei diabetici
Manipolazione fasciale
Si tratta di una terapia manuale che va ad agire su una struttura molto importante chiamata “fascia”. La fascia è l’unico elemento del nostro organismo che mette in comunicazione diretta ogni parte del nostro corpo. Questo ci può far capire quanto possa essere efficace questo tipo di trattamento.
Terapia Manuale ATM
E’ una delle più complesse articolazioni del corpo umano: oltre alla sua unicità strutturale, contrae con il cranio e con il rachide cervicale rapporti anatomici, funzionali, neurovascolari tanto stretti e imprescindibili per un corretto inquadramento da essere considerata un’unica unità funzionale definito sistema cranio -cervico-mandibolare.
L'approccio riabilitativo temporo-mandibolare è un tipo di riabilitazione specialistica, il cui scopo è quello di cercare le cause che innescano la sintomatologia, mirando al riequilibrio dell'A.T.M. , della postura del cranio, del rachide cervicale e del corpo nello spazio. Infatti l'equilibrio dell'articolazione temporo-mandibolare è fondamentale per l'equilibrio posturale del corpo.
Chiama per informazioni
Il nostro personale è a tua disposizione per qualunque informazione
Orari ufficio prenotazioni
Chiuso
Sabato e Domenica